L’installazione di una piscina potrebbe comportare delle sorprese finanziarie inaspettate: ciò che può sembrare un semplice investimento, rischia in realtà tradursi in un aumento delle tasse sulla casa.
Non in tutti i casi però, l’installazione di una piscina comporta l’incremento di queste tasse, le quali possono variare in base a diversi fattori.
In questo articolo andremo ad elencare le casistiche che si possono presentare e che possono comportare un aumento delle tasse sulla casa.
1) Piscina precaria o stagionale
Sia che si tratti di una piscina temporanea con un’installazione provvisoria che di una piscina stagionale, la sua presenza non avrà alcuna influenza sull’assegnazione della classe catastale della casa. Ciò significa che non implicherà alcuna modifica alle tasse dell’abitazione, in quanto non costituisce un investimento a lungo termine.
2) Piscina superiore agli 80mq
Qualora la piscina installata superi gli 80 metri quadri, comporterà una modifica della classe catastale della casa. In questo caso, la residenza verrà automaticamente riclassificata come immobile di lusso, rientrando nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9, e perdendo di conseguenza le agevolazioni fiscali precedentemente applicate.
3) Piscina inferiore agli 80mq
Se la piscina presenta una dimensione minore agli 80mq, l’immobile rientrerà nella categoria “immobile di lusso” solo nel caso in cui presenti almeno 3 delle caratteristiche indicate all’interno del decreto ministeriale dei lavori pubblici del 02/08/69.
Infatti, per evitare un aumento delle tasse con l’installazione di una piscina, è necessario che l’abitazione soddisfi una serie di specifiche, tra cui:
- Una superficie totale non superiore a 160 metri quadrati, escludendo terrazzi, balconi, cantine, soffitte, scale e posto macchina.
- Un’area massima di 65 metri quadrati per terrazzi e balconi.
- La presenza di un massimo di un montacarichi o ascensore di servizio su un massimo di 4 piani.
- Pareti della scala principale e infissi interni rivestiti in materiali pregiati.
- Pavimenti o pareti che coprono oltre il 30% della superficie totale con materiali pregiati.
- Soffitti a cassettoni decorati con stucchi e dipinti a mano.
- La presenza di un campo da tennis.
Per ulteriori informazioni dettagliate su come una piscina potrebbe influenzare le tasse sulla vostra casa o per rispondere a qualsiasi domanda specifica sul vostro progetto di installazione di piscine, non esitate a contattarci. Siamo qui per aiutarvi a comprendere appieno le implicazioni fiscali e a fornirvi l’assistenza necessaria per prendere decisioni informate.
Potete inviarci un’e-mail a info@poolstech.com o chiamarci al 0432 281088.
Siamo pronti ad aiutarvi a realizzare il vostro sogno di una piscina senza sorprese finanziarie indesiderate!
Scegli il prossimo articolo da leggere
Guida alla manutenzione invernale della piscina: come evitare danneggiamenti e garantire sicurezza e durata.
Durante la stagione invernale, una delle azioni potenzialmente più
Piscine e tasse sulla casa: le cose da sapere!
L'installazione di una piscina potrebbe comportare delle sorprese finanziarie
Le vere cause della crisi idrica in Italia.
L'acqua è una risorsa vitale, fondamentale per la sopravvivenza